Stufe a gas camino a legna, come pulirli?

In questi primi giorni di primavera le condizioni climatiche non sono invogliato molto a mettere da via la stufa a gas, e non accendere più il camino a legna. Ma visto che le temperature finalmente stanno aumentando, e il sole sembra essere tornata dalle nostre giornate puntuale come un'orologio svizzero arriva la problematica: come pulire stufa a gas e camini a legna? Ecco di seguito per voi, cari lettori, una guida pratica per poter effettuare le pulizie di primavera e mettere nel ripostiglio magari ciò che usavamo in inverno per riscaldarci.

Come pulire le stufe a gas?

Una delle nostre fedeli compagne invernali senza ombra di dubbio sono le stufe a gas. Nel momento in cui però la rimettiamo nel ripostiglio, vi siete mai chiesti se fosse il caso di effettuare una leggera manutenzione anche in modo autonomo? Sfortunatamente spesso si fa l'errore di posarla, senza effettuare appunto alla manutenzione e rimandando il tutto a data da destinarsi. La cosa importante da fare nel momento in cui decidiamo di non utilizzare più la stufa a gas è primavera la cosa immediata da fare è rimuovere completamente la bombola pulire il vano, organizzano magari dei prodotti come sgrassatore o lubrificanti che vanno a togliere i residui di polvere accumulata durante l'inverno.

A questo passaggio deve essere seguito lo svitamento del dado legata al tubo, sistemando la guarnizione del riduttore in un luogo sicuro per non perderla. Queste manovre sono necessarie al fine di non permettere alla polvere di andarsi andare in quel nel tubo di passaggio del gas, ovvero quello che serve ad alimentare la fiamma, In modo tale da non creare otturazioni che potrebbero compromettere l'accensione.

Come pulire il camino a legna?

La pulizia del camino a legna senza ombra di dubbio potrebbe essere un tantino più lunga rispetto a quella della stufa a gas. Quando si deve andare a disinfettare il piano del camino che abbiamo utilizzato durante l'inverno, dobbiamo fare sempre attenzione a quelle che sono le pietre con cui è stato realizzato. Tenete conto che il camino a legna spesso viene allestito con pietre refrattarie, capace di diffondere il calore in tutta la casa potrebbero avere bisogno di una manutenzione più dettagliata. Nel caso in cui non vogliate incorrere in danni vari, potete tranquillamente far riferimento a quelle che sono le ferramenta come appunto la Tecnoferr dov'è il personale specializzato poteva darvi tutti i validi suggerimenti e direttive di cui avrete bisogno sul quali sono i prodotti di riferimento, ma anche le modalità di pulizia del vostro camino a legna.

Dopo aver sistemato quello che è la base per il camino a legna, la fase più necessaria sarà quella dedicata alla pulizia della canna fumaria. In questo caso, è necessario avvalersi di uno spazzolone dal manico lungo e flessibile In modo tale da poter arrivare in ogni punto della canna fumaria con facilità, eliminando dalla base i residui di fumo, cenere e magari carta che avete bruciato al suo interno.

Lascia un commento