Sono sempre di più le persone che decidono di ricorrere alla pietra lavica per rivestire i pavimenti della propria abitazione: questo materiale, infatti, ha il pregio di garantire agli ambienti in cui viene inserito una sensazione di naturalezza decisamente piacevole. Ma non è questo il solo motivo che spiega il successo della pietra lavica, che si fa apprezzare anche per la sua longevità. La resistenza, infatti, è una caratteristica peculiare di un materiale che è destinato a durare per molto tempo senza subire l'onta del tempo che passa e, soprattutto, senza essere compromesso dall'usura.
Nel caso in cui ci dovessero essere delle infiltrazioni di acqua, per esempio, i pavimenti in pietra lavica non ne risentirebbero in alcun modo e non darebbero origine a problemi di alcun genere. La pietra, a differenza della maggior parte degli altri materiali che vengono adottati nell'edilizia, non risente dell'umidità e non teme gli insetti. Non solo: anche gli eventuali attacchi di muffe non sono fonte di effetti indesiderati. Chi sceglie un pavimento in pietra lavica, dunque, non deve temere che la risalita dell'umidità dia origine a crepature o a deformazioni.
Al di là della resa estetica, si può essere certi che un pavimento di questo tipo non si rovini: ecco perché lo si può collocare praticamente in qualsiasi locale di una casa, dal bagno alla sala da pranzo, dalla camera da letto alla cucina. Le decorazioni che è possibile integrare sono pressoché infinite, così come gli effetti visivi a cui si può pensare. L'architettura rustica e quella moderna usufruiscono in egual misura della pietra lavica, la quale – di conseguenza – si adatta alla perfezione nei contesti più moderni e in quelli più classici.
Non è per nulla spiacevole, per esempio, l'effetto di contrasto che scaturisce da un pavimento in pietra lavica posato in un loft contraddistinto da un design contemporaneo. Un materiale così naturale, poi, è sinonimo di eterogeneità: i colori e le dimensioni possono variare a seconda dei gusti e delle esigenze, e lo stesso si può dire per le rifiniture, con superfici che di volta in volta possono essere levigate o scabre. Le opportunità di personalizzazione sono tante, così come gli abbinamenti: qualunque sia lo stile architettonico di un'abitazione, la pietra è una garanzia di successo. E non è tutto, perché volendo i rivestimenti in pietra lavica possono trovare posto anche negli ambienti esterni, in un cortile, in un sentiero, in una piazzetta o in un balcone.