I computer sono parte integrante della vita contemporanea; anche i non nativi digitali si devono confrontare con le innovazioni e la praticità dei sistemi informatici. Il mondo delle ICT è fatto di utenti che usufruiscono degli strumenti e dei programmi software e di persone che sviluppano gli strumenti e i sistemi software; esistono team di sviluppo software a Roma come in tutta Italia, delle piccole sylicon valley in cui si realizzano idee e sistemi informatici, ma come si diventa sviluppatore di software, come si fa a ottenere le competenze per poter lavorare in una società come Area Software?
Chi è lo sviluppatore di software e perché si diventa programmatori informatici
Lo sviluppatore di software – più comunemente noto, a volte in modo riduttivo, come programmatore informatico – è uno dei lavori più richiesti e più remunerati; poiché le tecnologie e i linguaggi di programmazione sono molti e vari è difficile che una persona conosca bene tutti i linguaggi, pertanto è necessaria una specializzazione. Un autentico sviluppatore del software è un ingegnere e analista del software, vale a dire colui o colei che gestisce il ciclo di vita di un progetto informatico, per cui non solo programma, ma ha anche la visione di insieme del progetto.
Gli ambiti di lavoro sono molteplici:
-
Creazione di software per videogames;
-
Applicazioni per smartphone;
-
Creazione di reti informatiche per aziende;
-
Sviluppo di software per la sicurezza (antivirus e malware)
-
Sistemi operativi come Android, iOS, Windows, Oracle, Opera, Linux e simili.
Non esiste in Italia un percorso formativo preciso, né una legislazione in materia, per cui per diventare sviluppatore di software occorre seguire corsi di specializzazione offerti da privati e free-lance. L’istituzione dei recenti corsi di laurea in informatica e ingegneria informatica offrono la basi e gli strumenti per diventare sviluppatore di software, ma è per lo più la pratica e la dedizione ad affermare le capacità di uno sviluppatore di software le cui possibilità di lavoro sono molteplici.
Quali sono le competenze e le mansioni di uno sviluppatore di software
Il professionista che opera nell’ambito dello sviluppo dei software si occupa non solo di programmazione pura e semplice, ma anche di:
-
Studio di fattibilità del progetto;
-
Realizzazione dell’architettura del progetto informatico;
-
Sviluppo del software;
-
Collaudo del software;
-
Fine tuning.
Lo sviluppatore non lavora sempre da solo, soprattutto nei casi di grandi progetti. Le sue competenze tecniche contemplano la conoscenza:
-
dei principi alla base dei sistemi hardware e software,
-
diversi o i principali linguaggi di programmazione;
-
metodologie di testing, verifica e collaudo degli applicativi software;
-
architettura di un database e dei sistemi di gestione;
-
manutenzione.