Arredare un monolocale: ecco 5 consigli utili per farlo al meglio

Arredare un monolocale può non essere semplicissimo, dal momento che in pochi metri quadrati occorre far trovare il giusto spazio a tutti i mobili e complementi d'arredo, utili a rendere comoda e funzionale la casa. Tuttavia, ci sono alcuni accorgimenti che, se messi bene in pratica, renderanno questa esperienza non solo facile ma anche entusiasmante.

Come arredare un monolocale

Il primo consiglio per arredare a dovere un monolocale è rivolgersi ad una fabbrica di mobili che possa vantare una certa esperienza nel settore e che sarà in grado di mostrare le migliori proposte d'arredo ai clienti: sicuramente un mobilificio in Brianza può assolvere egregiamente a questo compito.

Detto questo, per arredare sapientemente un monolocale, specie se si tratta di un appartamento piuttosto piccolo, bisogna innanzitutto ottimizzare lo spazio a disposizione: questo vuol dire che occorre puntare su mobili che realmente servono e soprattutto che si estendano in altezza, piuttosto che in larghezza.
Ad esempio, per gli abiti è preferibile comprare un armadio e non un cassettone, mentre per la cucina sarebbe l'ideale montare degli scaffali o dei mobili pensili e non le classiche vetrinette.

Per dormire la soluzione perfetta è un letto contenitore, davvero comodo per riporre accessori, scarpe o piccoli oggetti: oggi in commercio se ne trovano moltissimi realizzati in qualsiasi stile e trovare quello più in linea con i propri gusti sarà certamente facile. In alternativa andrebbe bene anche un divano letto e in questo modo durante il giorno si avrebbe molto meno ingombro.

Per i mobili, la scelta migliore è acquistare arredi dotati di apertura con ante a scorrimento, tra l'altro molto più agevoli da aprire e chiudere se lo spazio è ridotto; d'effetto e versatili sono anche i mobili cosiddetti a ponte che si possono posizionare al di sopra del letto contenitore o del divano.

Come "allargare" il monolocale

Dal punto di vista ottico è possibile far sembrare il monolocale più ampio con semplici stratagemmi, ad esempio usando degli specchi e realizzando un sistema di illuminazione ad hoc. Gli specchi, in particolare, non hanno solo la funzione di dare ulteriore profondità all'ambiente, ma riescono a riflettere qualunque luce.

Per il sistema di illuminazione artificiale del monolocale, il consiglio è usare lampade sospese o punti luce, e tutte le lampadine devono essere della stessa specie, ossia a luce fredda, calda o naturale, perché grazie a questo effetto l'appartamento risulterà essere molto più ampio alla vista. Un altro elemento decorativo che si addice alla perfezione ad un monolocale è poi l'installazione di pareti divisorie trasparenti in plexiglass o vetro, capaci di donare una sensazione di maggiore ariosità all'ambiente ma senza occupare spazio aggiuntivo.

Penisole e consolle

Le basi d'appoggio perfette per un monolocale, dove poter fare colazione, pranzare, cenare o studiare, sono le penisole o consolle che oltre ad assolvere alla funzione di tavolo costituiscono un complemento d'arredo di design specie per i monolocali arredati in stile moderno e contemporaneo. Un'altra idea accattivante sono i tavoli che si possono allungare in base al numero di commensali. Per le sedie è opportuno invece scegliere modelli in robusta plastica possibilmente impilabili o pieghevoli, e soprattutto leggere da sollevare, in modo da poterle riporre dopo l'uso in un angolo del monolocale.

Zona giorno e zona notte

In un appartamento di piccole dimensioni diventa fondamentale separare la zona giorno dalla zona notte. La soluzione ideale è porle in modo che risultino una all'opposto dell'altra e se avanza un poco di spazio si può anche ricavare una zona studio posizionando in un angolo una mini scrivania.

Occhio ai colori

Infine, le pareti di un monolocale devono essere dipinte con colori chiari, tipo bianco, rosa antico, beige e così via, che fanno sembrare la stanza più grande; viceversa le tinte più scure danno pesantezza all'ambiente e lo fanno sembrare ancora più piccolo.