A Roma le Pergotende sono l’alternativa economica alla veranda

La pergotenda è una soluzione che va bene per tutte le stagioni poiché è realizzata  con materiali innovativi molto resistenti che le assicurano una lunga durata e una forte resistenza alle intemperie.

In estate queste tende riparano dai raggi solari garantendo un’atmosfera senza dubbio rilassante. In inverno sono l’ideale per chi ama comunque godersi l’ambiente esterno; infatti lo può fare in totale tranquillità poiché esse consentono un riparo adeguato anche nella stagione fredda.

Ecco perché più persone prediligono le pergotende come quelle di Pergotende Roma per abbellire la propria casa.

Le pergotende per essere installate non hanno bisogno di nessun tipo di concessione edilizia, in quanto non sono fermate al pavimento in modo fisso e permanente, ma hanno una struttura temporanea che può essere rimossa in qualsiasi momento.

La definizione di Pergotende

Le pergotende sono strutture leggere che rendono più vivibili gli spazi esterni delle unità abitative (terrazzi o giardini) e sono installate per soddisfare esigenze non precarie.

La differenza con la Veranda

Per realizzare una veranda occorrono dei permessi poiché essendo coperta da tutti i lati da ampie vetrate, comporta un aumento della volumetria dell’edificio.

La sentenza 306/2017 del Consiglio di Stato

La pergotenda consiste in un’impalcatura composta da montanti verticali in legno o in metallo e coperta da un telo, retrattile o meno, stuoie in canna di bambù o da materiale di pellicola trasparente: così si riassume la definizione data dalla sentenza 1777 dell’11 aprile 2014 del supremo tribunale amministrativo.

 All’inizio di quest’anno la sentenza 306/2017 del Consiglio di Stato (Cds) ha posto fine a un contenzioso proprio per quanto riguarda l’installazione di una pergotenda.

Più precisamente, la sentenza afferma che le pergotende, nonostante siano “un elemento di migliore fruizione dello spazio esterno, stabile e duraturo”, non hanno bisogno di permessi di titolo abitativo (rilasciati da un ente amministrativo quale il comune di residenza), ma rientrano nell’edilizia libera.

Le tipologie di Pergotende

Le pergotende in Legno:

Le pergotende in legno sono più apprezzate in ambienti pubblici (come hotel, agriturismi e ristoranti) perché rendono l’ambiente più caldo, accogliente ma nel contempo elegante e raffinato.

Le pergotende in Acciaio:

Le pergotende in alluminio sono più fredde e meno di carattere, però a differenza di quelle in legno hanno il vantaggio che non necessitano di alcun intervento di manutenzione; questo le rende molto consigliate per gli ambienti privati, che non hanno necessità d'immagine ed allo stesso tempo cercano una struttura dal basso costo di manutenzione.

Lascia un commento